Cuscinetti: cosa sono e a cosa servono
I cuscinetti sono dispositivi meccanici progettati per ridurre l’attrito tra due oggetti in contatto tra loro in moto rotatorio o traslatorio. Leonardo Da Vinci fu il primo ad intuire l’esistenza dell’attrito e a studiare un congegno primordiale simile al moderno cuscinetto.
Un cuscinetto è formato da un anello interno e uno esterno, tra i quali vengono posizionati gli elementi di supporto all’elemento rotante, che servono a ridurre l’attrito e a preservare la sede di rotazione, proteggendola da eventuali intrusioni (polvere e detriti).
Tipi di cuscinetti
Esistono diversi tipi di cuscinetti. In base al funzionamento, i cuscinetti si dividono in:
- cuscinetti radenti: caratterizzati da una pellicola di lubrificante posta tra il supporto fisso e il perno rotante;
- cuscinetti volventi: caratterizzati da elementi volventi, come sfere e rulli, posti tra la parte fissa e il perno;
- cuscinetti magnetici: funzionano a induzione magnetica e sono particolarmente resistenti alle temperature estreme.
Cuscinetti e identificazione sigle: perché aiutano?
I cuscinetti sono identificati da sigle composte da combinazioni alfa-numeriche che permettono di distinguerne il tipo, le dimensioni di ingombro e la struttura. Ogni codice può contenere una sigla di base ed, eventualmente, suffissi e/o prefissi. La sigla di base identifica la tipologia del cuscinetto e la dimensione del foro ed è definita dagli standard tedeschi DIN 623 e dagli standard ISO applicabili.
I prefissi e i suffissi denotano, invece, caratteristiche speciali, ad esempio se il gioco radiale interno e se la precisione differiscono dallo standard. L’utilizzo di prefissi e suffissi è solo parzialmente standardizzato. In particolare, i suffissi sono gli elementi che possono variare maggiormente da produttore a produttore.
Comprendere le sigle dei cuscinetti è molto importante. Ad esempio, la scelta di un cuscinetto non compatibile non solo consumerà le macchine, ma accorcerà anche il ciclo di vita del cuscinetto.